Scheda serie I
Età: 8-9 anni
Altezza: 128,8-130,6 cm
Peso: 27,8-29,5 Kg
Gruppo Sanguigno: B
Compleanno: 30 Dicembre
Grado: Studente
Clan: Sarutobi
Hobby/Sogni: Diventare Hokage dopo Naruto
Apparizioni: Anime 2; Manga 2.
Scheda serie II
Età: 11-12 anni
Altezza: 141,1 cm
Peso: 36,9 Kg
Gruppo Sanguigno: B
Compleanno: 30 Dicembre
Grado: Genin
Clan: Sarutobi
Team: Ebisu
Scheda serie Boruto
Età: 28 anni
Altezza: -
Peso: -
Gruppo Sanguigno: B
Compleanno: 30 Dicembre
Grado: Jonin
Clan: Sarutobi
Hobby/Sogni: Diventare Hokage dopo Naruto
Team: Team 7

Konohamaru Sarutobi è il nipote del Terzo Hokage e di Asuma. Il suo carattere diventa sempre più simile a Naruto. Infatti Konohamaru preferisce come maestro Naruto Uzumaki invece del suo, Ebisu.
Anche Konohamaru vuole diventare Hokage del Villaggio della Foglia, però sa già che Naruto sarà il Sesto Hokage infatti, secondo lui, sarà il Settimo Hokage. Da Naruto impara la Tecnica della Moltiplicazione Superiore del Corpo, la Tecnica Seducente e il Rasengan, anche se non è molto grande e non ha una forza come quella che riesce a manifestare Naruto. La prima volta che utilizza questa tecnica è per salvare il suo maestro Ebisu, durante l'attacco di Pain a Konoha. Il suo nome significa Ragazzo del Villaggio della Foglia e gli venne dato dal nonno.
Konohamaru è stato concepito da Kishimoto inizialmente come un bambino birichino, con occhi grandi e carini. Il disegno non convinse l'autore che voleva che il personaggio fosse più simile a Naruto e non troppo banale. In seguito Kishimoto lo perfezionò nel personaggio di ora disegnandogli una faccia paffuta e gli occhi piccoli.

Storia

Prima parte

Konohamaru è il nipote del Terzo Hokage (per questo viene chiamato nobile nipote da Ebisu, il suo maestro) e di Asuma Sarutobi, ma egli si sente non capito per questo motivo. Il suo sogno è diventare Hokage e per questo motivo cerca sempre di attaccare suo nonno di sorpresa. Un giorno nello studio del Terzo incontra per la prima volta Naruto, il quale non sembra affatto rispettarlo come nipote dell'Hokage. Anche se questo suscita lo scalpore del maestro di Konohamaru, Ebisu, il ragazzo segue Naruto, perché crede che lui sia la prima persona ad accettarlo non come nipote del Terzo, ma come ninja di Konoha. Proprio come Naruto il suo scopo nella vita è di diventare Hokage, e crede di riuscirci solo se diventerà allievo di Naruto e non di Ebisu. Così il genin insegna a Konohamaru la Tecnica dell'Erotismo, che in precedenza lo stesso Naruto aveva utilizzato per sconfiggere l'Hokage.
I due vengono interrotti da Ebisu, ma Naruto è un ragazzo molto ostinato e cerca in tutti i modi di difendere il desiderio di Konohamaru di imparare la tecnica dell erotismo. Quando poi Ebisu confessa di non essere un dilettante come Mizuki, si prepara a battere Naruto, ma questi utilizza la tecnica dell'erotismo con cui non riesce a stendere Ebisu. Prova allora con la tecnica dell'harem, con cui, stavolta riesce a sconfiggerlo. Dopo questa vicenda Konohamaru promette a Naruto che sarà il suo rivale, mentre il giorno seguente entra ufficialmente nell'accademia ninja. Successivamente apparirà a Naruto insieme ai suoi compagni di scuola Udon e Moegi che per emulare Naruto portano lo stesso tipo di occhiali che portava Naruto all'accademia prima di essere promosso al rango di Genin. Rivediamo Konohamaru all'esame di selezione chunin, quando tenta di intervistare gli aspiranti chunin ad un articolo di giornale per l'accademia. Konohamaru fa alcuni altri aspetti sbalorditi tentando di essere utile a Naruto durante lo scontro con Neji. Successivamente dopo la morte di suo nonno, Konohamaru perde brevemente interesse alla guida di Naruto, sentendo la restaurazione del villaggio per essere più importante. Konohamaru non accetterà Tsunade come Hokage, in quanto non vuole che suo nonno venga subito sostituito. Così farà tutto il possibile per cacciare Tsunade, utilizzando ogni genere di astuzia (più che altro scherzi) contro il nuovo Kage. Tra i suoi scherzi finiranno coinvolti anche i chunin Izumo e Kotetsu. Naruto, viene convinto da Tsunade a guidare, in una missione d'addestramento in competizione con altre squadre, il team formato da Konohamaru, Moegi e Udon. I quattro si ritrovano però in svantaggio, allora Naruto decide di imboccare una pericolosa scorciatoia. La missione viene però interrotta a causa di un terribile temporale, solo la squadra di Naruto non viene avvisata. Infine vengono ritrovati dal maestro Iruka e da Shikamaru, supervisori dell'addestramento. Nonostante le difficoltà, Naruto e la sua squadra fanno ritorno sani e salvi al villaggio.



Seconda parte



Nella seconda serie Konohamaru verrà messo in squadra con i suoi due amici e capitanati da Ebisu svolgerranno circa 7 missioni di livello D, prima di partecipare a quelle più complicate. Qui si scopre che Asuma è in realtà suo zio. Nella saga filler aiuterà Konoha portando in salvo gli abitanti del villaggio, mentre questo è attaccato da quattro predoni. Cercherà anche di far vedere a Naruto la sua nuova tecnica seducente utilizzando il clone d'ombra. In questa vicenda Moegi interviene prima di Sakura mostrando una potenza e una forza che ricordano quelle del Quinto Hokage e di Sakura stessa, mettendo K.O il giovane Konohamaru. La stessa sorte toccherà poi a Naruto. Dopo lo scontro con Hidan e Kakuzu, Konohamaru assiste Naruto nel suo allenamento con Gamachiki e Gamatatsu, mentre in precedenza ai funerali di suo zio Asuma. In seguito, durante l'invasione di Konoha da parte di Pain, viene attaccato dal Regno Infernale, ma viene salvato dal suo maestro Ebisu, che gli ordina di mettersi in salvo; ma Konohamaru, vedendo il proprio maestro in difficoltà, esce allo scoperto e affronta il Naraka-Pain, mostrando di aver appreso da Naruto il Rasengan. La tecnica gli era stata spiegata da Naruto prima che questi partisse per l'allenamento con Jiraiya e probabilmente dopo il ritorno con Tsunade. Konohamaru mostra di aver imparato la tecnica, anche se nell'esecuzione e nella potenza resta visibilmente inferiore a Naruto quando aveva la sua età, in quanto a lui serve un clone non solo per formare la sfera ma anche per portare a compimento il colpo, e oltretutto il Rasengan da lui creato è grande poco più della metà di quello che riusciva a formare Naruto. Nonostante tutto il colpo va a segno e sembra mettere in grave difficoltà il corpo di Pain, ma in realtà non ha subito un gran danno, nonostante l'attacco. In seguito, Naruto si complimenta con Konohamaru per il suo coraggio e i progressi da lui ottenuti.

Capacità ninja 

Konohamaru è un ragazzo di 11 anni. Il suo carattere è simile a quello di Naruto, con il quale condivide la passione per le tecniche quali la "Tecnica Seducente" o la "Tecnica dell'harem" (esse consistono nel trasformarsi in una o più ragazze nude, per sconfiggere i ninja più pervertiti).
Più passa il tempo, più Konohamaru somiglia a Naruto (che ha ribattezzato fratello Naruto) tanto che Tsunade lo definisce "un secondo Naruto" e il bambino sembra che ne vada fiero. Konohamaru non solo impara la Tecnica dell'Erotismo, ma la migliora così bene che Naruto lo chiama genio (la scenetta in questione ricorda come Jiraiya aveva apprezzato per la prima volta la tecnica, mostratagli da Naruto: infatti anche il sannin aveva chiamato Naruto genio). È in gruppo con i suoi migliori amici Moegi e Udon, nel Team Ebisu.

Mini Rasengan 

Naruto ha insegnato il Rasengan a Konohamaru prima della sua partenza dal Villaggio della Foglia per allenarsi con Jiraiya: questi tuttavia, non essendo al livello di Naruto, riesce a fare solo una versione rimpicciolita: esso è più piccolo e deve essere portato con un clone come faceva Naruto con L'Oodama. Anche gli effetti della tecnica sono inferiori, come dimostra il fatto che il corpo di Pain che ne è stato colpito riappare quasi illeso nel capitolo dopo. Però tenendo conto l'età, il livello di Konohamaru e l'avversario con cui aveva a che fare, già l'utilizzo completo della tecnica, anche se con una copia in supporto, dimostra una grande abilità. Tuttavia vi è una differenza dell'anime con il manga in quanto nell'anime utilizza un Rasengan di dimensioni normali.
I suoi maestri
 
  Ebisu Naruto Uzumaki
La sua squadra
 
  Moegi Udon
Parenti
Hiruzen Sarutobi (Nonno) Asuma Sarutobi (Zio) Biwako Sarutobi (Nonna)
Tecniche e abilità
Ninjutsu
  • Arte del Fuoco: Ceneri Brucianti (solo anime)
  • Mini-Rasengan
  • Tecnica Superiore della Moltiplicazione del Corpo (Kage Bushin no Jutsu)
  • Tecnica dell'Harem
  • Tecnica dell'Erotismo (Oiroke no Jutsu)
  • Rasengan (solo anime)
  • Tecnica Superiore della Moltiplicazione degli Shuriken (solo anime)(solo anime)

Abilità Speciali

  • Alterazione della forma del chakra (Rasengan)

 

  • Ultime 9 immagini
    Inserite Oggi: 0
    Inserite Ieri: 0
    Totale: 36009
  • Continua ...
1

La Squadra Speciale ANBU (lett. Lato Oscuro) è l'abbreviazione per Ansatsu Senjutsu Tokushu Butai (lett. Forza Tattica Militare Speciale di Assassinio). Il nome è un gioco di parole, in cui i kanji primo e ultimo della frase formano una parola che ha senso anche di per sé. I membri della squadra speciale indossano delle maschere, sia per essere distinti dagli altri ninja che per nascondere la loro identità.

Il Paese del Ferro è un paese gelido e innevato. È rimasto politicamente neutro in ogni guerra dei Ninja. Nonostante questo, il Paese una forza militare incredibilmente forte, che, invece di ninja, è presidiata da samurai. Si trova tra tre montagne chiamate "tre lupi". Il suo leader sembra essere Mifune, il generale del paese.

162

Per le serie Naruto e Naruto Shippuden sono stati realizzati complessivamente 10 film, più uno per la serie Boruto.

24

Jiraiya intrappola in una barriera uno dei corpi di Pain e lo sconfigge. Egli si accorge che in passato lo aveva già affrontato, procurandogli una cicatrice sulla fronte. L'eremita dice allora a Fukusaku e Shima di tornare a Konoha col corpo dell'avversario, ma il primo si rifiuta e resta al suo fianco. Jiraiya torna ad addrontare Pain e si rende conto che tutti i suoi corpi appartengono a ninja che ha incontrato o coi quali si è battuto in passato. Il ninja leggendario capisce dunque chi è in realtà il suo avversario ma in quel momento viene trafitto da tutti e cinque i corpi rimanenti. Mentre sta per perdere conoscenza riporta alla mente Minato e l'infanzia di Naruto e, ispirato dallo spirito indomito di quest'ultimo, cerca di rialzarsi. I suoi avversari si avventano su di lui per finirlo ma prima che ci riescano egli scrive sulla schiena di Fukusaku un messaggio in codice. La rana riesce a fuggire poco prima che Jiraiya muoia pensando al titolo da dare al suo prossimo libro: "La storia di Naruto Uzumaki".

3

I cercoteri sono nati dalla divisione del chakra di Juubi, il demone a dieci code. Ogni cercoterio dispone di una o più code, di un chakra illimitato, di forza sovrumana e di una rigenerazione immediata. Queste abilità, però, variano a seconda del demone. Inoltre non tutti i cercoteri sono in grado di usare efficacemente le loro capacità. Il Chakra dei demoni generalmente è di colore rosso come è stato visto per le forze portanti del nove, del otto e del sei code.

6

Il Summit dei Kage è un'importante riunione dell'anime manga Naruto. Questa riunione è stata convocata dopo l'attacco dell'Akatsuki ai danni di Killer Bee e Naruto Uzumaki, le ultime due forze portanti rimaste. Madara Uchiha, la persona dietro alle azioni di Akatsuki ha inviato Pain e Konan a catturare la Volpe a nove code, e il Team Taka al Villaggio della Nuvola per il Bue a Otto Code. Tuttavia, entrambi i team hanno fallito nell'impresa (Pain arriva a rimediare ai danni causati a Konoha, riportando in vita le vittime uccise da lui stesso). Il Raikage, preoccupato per la sorte del fratello Bee, convoca lui stesso il consiglio, mandando gli emissari a Konoha. Danzo, in qualità di reggente Hokage, parte per il paese del ferro, dove si terrà il summit.

3

Deidara fa detonare il suo Garuda C4 che sparge nell'atmosfera milioni di microscopiche bombe che distruggono ogni essere vivente con il quale vengono a contatto, compreso Sasuke. Essendo convinto di aver ottenuto la vittoria, il ninja abbassa la guardia e viene colpito dal Chidori del suo avversario. Sasuke spiega a Deidara di avergli fatto solo credere di essere stato colpito tramite l'uso delle arti illusorie. Il componente dell'Organizzazione Alba rivela però di essersi allenato per rendere il suo occhio sinistro immune allo Sharingan ed intrappola il suo avversario in una sfera di creta C4. Sasuke riesce a sfuggire anche a questa trappola grazie alla sua abilità di usare il chakra di tipo fulmine, superiore a quello di tipo terra impastato nelle bombe. Guidato dallo smodato desiderio di vedere la paura negli occhi del suo avversario, Deidara utilizza il suo attacco finale e si fa esplodere, polverizzando ogni cosa intorno a sé.

8

Sasuke domanda ai due dell'Organizzazione Alba dove si trovi Itachi e colpisce Tobi che, con sua grande sorpresa, rimane impassibile. Deidara decide di testare le capacità del suo avversario usando la sua creta esplosiva di livello C1, ma Sasuke sfugge all'esplosione risultante e costringe il ninja rinnegato ad utilizzare il suo Dragone C2. Deidara e Tobi portano dunque un attacco combinato che non impensierisce il loro avversario il quale distrugge senza difficoltà il Dragone. Deidara riporta alla mente la sconfitta subita in passato da Itachi e, preso dalla rabbia, decide di usare il suo Garuda C4.

2

I ninja della Foglia si dividono in più gruppi, ognuno dei quali viene accompagnato dai cani di Kakashi. Anche Sasuke ed i suoi compagni si separano. Naruto, Hinata e Yamato incontrano Kabuto e questi regala loro un libro contenente informazioni sull'organizzazione Alba. Dopo la morte di Orochimaru il ninja si era sentito privato della sua identità ma, pensando a Naruto, aveva trovato una soluzione: il trapianto di un braccio di Orochimaru su di . Questo sta lentamente prendendo possesso del corpo di Kabuto. I tre cercano di catturare il ninja, ma questi fugge via. Nel frattempo Deidara e Tobi trovano Sasuke e Deidara lo attacca.

14

Il corpo di Orochimaru è in condizioni critiche ed egli è impaziente di eseguire il rituale di reincarnazione su Sasuke. Al Villaggio della Foglia, Tsunade riceve conferma che il Trecode ed il team inviato sul posto sono scomparsi, probabilmente per mano dell'Organizzazione Alba. Nel frattempo, Orochimaru viene attaccato da Sasuke che afferma di non avere più nulla da imparare da lui e di non apprezzare i suoi metodi. Il Ninja Leggendario mostra, dunque, il suo vero aspetto, un enorme serpente, composto a sua volta da serpenti bianchi, e si lancia contro Sasuke reclamandone il corpo. Quando Orochimaru intrappola Sasuke nella morsa di un cumulo di serpenti, il giovane rilascia la forma più evoluta del Segno maledetto liberandosi facilmente.

8

(Episodio in parte tratto dal manga) I ninja della Foglia tornano al rifugio con Yuukimaru. Tuttavia il ragazzo fugge la notte seguente perché ha capito che Guren, salvata da Gozu, è ancora viva e si reca da loro. Naruto lo scopre e non lo ferma, dicendo agli altri che è meglio così. Intanto un gruppo di ANBU viene inviato sul posto da Tsunade per sostituire i tre team che tornano al villaggio. Arrivano al lago anche Tobi e Deidara che si sbarazzano facilmente dei ninja e catturano il Trecode con altrettanta facilità.

1

Kigiri, Nurari e Kihou tentano un ultimo attacco contro gli altri. Kabuto confessa di aver ucciso Rinji in precedenza ed evoca il suo cadavere per farlo combattere contro Guren mentre lui combatte contro Naruto. Guren riesce a bloccare l'avversario e si sacrifica per sconfiggerlo, scatenando così Yuukimaru e il Trecode. Quest'ultimo si libera dalla barriera e travolge Kigiri, Nurari e Kihou. Naruto tenta di fermare il Cercoterio e, dato che non può utilizzare nuovamente il Rasen-Shuriken, evoca Gamakichi (che rivela di saper utilizzare l'arte del Fuoco) e Gamatatsu per creare una tecnica combinata a tre. La loro tecnica ferma il Trecode.

4

Mentre i ninja della Foglia si preparano nuovamente a sigillare il Cercoterio, Sai porta Yuukimaru al sicuro ma gli uomini di Rinji gli tendono un'imoscata e portano via il ragazzo. Kiba, Rock Lee e Ten Ten riprendono i sensi dopo essere stati battuti da Kigiri, Nurari e Kihou e trovano Sai. Intanto gli altri vengono nuovamente attaccati dai tre che stavolta sono nettamente più forti e mettono in difficoltà Kakashi, Yamato e Shino. Anche Naruto e Guren si risvegliano altrove mentre Rinji costringe Yuukimaru ad utilizzare nuovamente il suo potere.

2

I ninja della Foglia e Yuukimaru localizzano la posizione del Trecode e si preparano a salvare Guren e Naruto. Questi cominciano a collaborare per cercare l'uscita e sfuggire all'attacco dei piccoli Trecode. Guren approfitta della situazione per raccontare a Naruto di quando lei uccise la madre di Yuukimaru per volere di Orochimaru, nonostante le avesse salvato la vita. Yuukimaru riesce ad indicare ai due la via di uscita tramite delle camelie.

5

I ninja della Foglia portano Yuukimaru al sicuro e si dividono nuovamente: Sakura, Ino, Ten Ten, Rock Lee e Shino restano a guardia del ragazzo, mentre gli altri vanno a cercare Naruto. Quest'ultimo si sveglia nello stomaco del Trecode e, dopo aver incontrato Guren, subisce l'attacco da parte di piccole creature simili al cercoterio. I due sono costretti a scappare. Nel frattempo Kihou, Kigiri e Nurari vengono raggiunti da Kabuto che risveglia nel loro corpo il Sigillo Maledetto ed ordina loro di recuperare il ragazzo. Yuukimaru individua Guren e Naruto che, nonostante siano ancora avversari, cercano di uscire insieme dal Trecode. Naruto crea un elevato numero di cloni per cercare un'uscita.

Altre News - Cosa accade nel Mondo Nerd
Statistiche della pagina
Pagina creata da: admin
Ultimi Quiz
Ultime dal forum
di Pain93 - 28 gennaio
di itachi90 - 27 gennaio
di Madara99 - 24 dicembre 2022
di Jiraya Ninja Leggendario - 22 settembre 2022
di D.A. - 2 settembre 2022

NarutoGT.it is a fansite based on the Naruto Anime and Manga series.
The holders of the copyrighted and/or trademarked material appearing on this site are as follows:
NARUTO © 2002 MASASHI KISHIMOTO. All Rights Reserved.

Impostazioni